Che cos'è il compost e come si utilizza

Il Compost, o ammendante compostato, è un fertilizzante organico ottenuto dal trattamento dei rifiuti organici.
L’impiego di questo fertilizzante svolge nel terreno una triplice azione:

  1. reintegra la sostanza organica, il Carbonio, ed i principali elementi nutritivi: Azoto, Fosforo e Potassio;
  2. aumenta la porosità rendendo il terreno più facilmente lavorabile;
  3. riavvia i cicli biologici favorendo la presenza di batteri e lombrichi;

 

La produzione e la commercializzazione del compost è disciplinata dal Decreto Legislativo n. 75/2010 e s.m.i. , che definisce quattro tipi di compost in base alle componenti utilizzate per produrlo:

  1. Ammendante Compostato Verde (ACV), prodotto a partire da soli scarti vegetali (es. sfalci d’erba, ramaglie, potature);
  2. Ammendante Compostato Misto (ACM), prodotto a partire da Rifiuti organici non di origine vegetale (e.g. rifiuto alimentare di cucine e mense, rifiuti di origine animale, scarti dell’agroindustria) nonché dalle matrici previste per l’ACV;
  3. Ammendante Compostato con Fanghi (ACF), prodotto a partire dalle matrici previste per l’ACM a cui si aggiungono fanghi di depurazione;
  4. Ammendante Compostato da scarti della filiera agroalimentare (ACFA), prodotto da reflui e fanghi agroindustriali, da rifiuti di origine animale, da rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del legno e del tessile, nonché dalle matrici previste per l’ACV.
come si utilizza il compost?

Nell'orto

Per una concimazione di fondo che favorisca la crescita delle piante.
Dosi: 2-3 kg/mq.
Modo d’uso: distribuire il compost sul terreno e interrarlo con una vanga nei primi 10-15 cm.

Piante in vaso

Come substrato di crescita sia per piante da orto che ornamentali.
Dosi: dipende dalla grandezza del vaso.
Modo d’uso: creare una miscela di compost e torba sufficiente a riempire il vaso. In genere si utilizza una miscela al 30-50 % di compost.

La Pacciamatura

Per il controllo delle erbe infestanti, mantenimento di una giusta umidità del terreno e il reintegro di sostanza organica.
Dosi: strato con spessore di 3-5 cm.
Modo d’uso: distribuire uno strato di 3-5 cm sul terreno alla base delle piante o degli alberi da frutto. Lo strato va ripristinato ogni 2-3 mesi.

Giardini e aiuole

Concimazione di aiuole in preparazione alla semina delle piante ornamentali.
Dosi: 10-15 kg/mq.
Modo d’uso: distribuire e mescolare il compost alla terra, interrandolo nei primi 10-15 cm.

Alberi e arbusti

Come fertilizzante per piantare alberi e arbusti.
Dosi: 10-20 l/buca (dipende dalla grandezza della buca).
Modo d’uso: miscelare compost e terreno in parti uguali; prima della messa a dimora della pianta, disporre la miscela sul fondo della buca di piantagione e successivamente riempire con terreno.

Il prato

Per la concimazione di fondo nelle operazioni di risemina dei prati.
Dosi: costituire un sottile strato di circa 1cm.
Modo d’uso: miscelare li compost con sabbia e terra (30-40% di compost) e distribuire uno strato omogeneo ed uniforme di terriccio su tutto il prato, poi seminare.

Le principali funzioni della sostanza organica nel suolo

 

Proprietà Osservazioni ed effetti sul suolo
Colore Il colore scuro di molti suoli è spesso determinato dalla presenza di sostanza organica, e può facilitare il mantenimento del calore in primavera.
Ritenzione idrica La sostanza organica può trattenere una quantità d’acqua fino a venti volte il proprio peso, aiutando a prevenire fenomeni di essiccazione e di ritiro dei suoli.
Combinazione con la componente
minerale del suolo
Consolidando le particelle di suolo in unità strutturali
(“aggregati”), la sostanza organica permette lo scambio gassoso, stabilizza la struttura del suolo e aumenta la sua permeabilità..
Densità La minore densità che normalmente caratterizza la sostanza organica alleggerisce e aumenta la porosità dei suoli.
Chelazione La sostanza organica complessa può aumentare la capacità di scambio cationico (CSC) del suolo, migliorando la disponibilità di micronutrienti per le piante.
Effetto tampone La sostanza organica mostra un moderato effetto tampone, aiutando a mantenere in equilbrio la biochimica del suolo.
Mineralizzazione La progressiva decomposizione della sostanza organica produce nutrienti e composti utili per la crescita delle piante, quali NH, NO, PO, – e S0,.

Fonte: tratto da Nortcliff e Amlinger, 2001.

Tool compost per agricoltura biologica
In base alle caratteristiche del suolo e della coltura cambiamo le indicazioni sulle dosi e sulle modalità di impiego del compost. Qui troverai un tool di facile utilizzo che ti consentirà di avere informazioni dettagliate sul compost adatto alle tue coltivazioni, ti basterà selezionare il tipo di coltura, il tipo di suolo per avere i dettagli di tuo interesse!